KLOVER è azienda leader nel settore del riscaldamento per Ia progettazione e realizzazione di Termocamini, Termocucine, Termostufe, Caldaie a legna, Caldaie policombustibili. E’ una realtà in continua espansione e sviluppo presente sul mercato da molti anni con dedizione e serietà professionale. Tutta a produzione KLOVER ha caratteristiche innovative e funzionali tecnologicamente alI’avanguardia.Per Ia realizzazione del Termocamino KLOVER SICURO top è stata prestata particolare attenzione a tutte le fasi di lavorazione, dalla  progettazione alle prove di resa.La massima cura nella scelta della materia prima e delle rifiniture esclusive unite alla tecnologia evoluta, hanno dato vita ad un prodotto di indiscussa qualità.

Porta
saliscendi

Modello S/s
Riscaldamento
acqua impianto

Modello SP/s
Riscaldamento
acqua impianto
produzione acqua
ad usa sanitario

  Disponibile nelle
potenzialità di:
24.000-29.900
KCaI/h (RESE)

  Colori disponibili:
Nero bucciato
Griglo arabescato

 

N.B.: Coibentazione esterna
e piedini non di serie

 

 

II Termocamino KLOVER SICURO top sfrutta il principio del bagnomaria consentendo di avere l ‘impianto di casa costruito a vaso d’espansione chiuso mentre Ia caldaia* a legna è a vaso aperto incorporato e quindi a pressione zero. II Termocamino pu6 essere integrato ad un apparecchio giA installato (qualsiasi caldaia a gas anche di tipo murale), oppure funzionare come unica fonte di riscaldamento per l’abitazione. II corpo-caldaia è del tipo è a “camera d’acqua” con doppi elementi di scambio a diretto contatto con Ia fiamma. II focolare è chiuso da portine con vetro ceramico.La camera di combustione è completamente avvolta da acqua (tranne Iaparte frontale ed ii piano fuoco ove sono situate le griglie in ghisa). I fumi sono obbligati a compiere un doppio giro prima di uscire dal caminetto (vedere Schema Giro Fumi).

Nella parte superiore del corpo-camino sono installati i due scambiatori, primario e secondarlo, rispettivamente per il riscaldamento dell’impianto termosifoni e per Ia produzione di acqua calda sanitaria. Gli scambiatori sono immersi, a “bagnomaria”, nell’acqua del Termocamino stesso che confluisce nella vaschetta superiore in acciaio inox dotata di coperchio asportabile per eventuale controllo degli scambiatori o del galleggiante. II funzionamento è molto semplice. II fuoco ed i fumi riscaldano l’acqua contenuta nel corpo-camino che, a sua volta, cede il calore aII’acqua che circola negli scambiatori superiori (scambiatore primario, in tubo di rame diametro 18 mm, per I’impianto di riscaldamento, scambiatore secondario, in tubo di rame diametro 12 mm, per l’impianto acqua sanitaria).A controllo del passaggio d’acqua nello scambiatore primario (quello delI’impianto termosifoni) verrà collocata una centralina, mentre il passaggio dell’acqua nello scambiatore secondario (acqua sanitaria) è assicurato dalla pressione deIl’acquedotto o, eventualmente, daIl’autoclave. La pressione aII’interno del corpo-camino e: zero. Nella fiancata laterale del caminetto è situato il tubo di sfiato costruito a sifone, che impedisce quindi l’uscita del vapore acqueo che si forma durante ii normale funzionamento garantendo allo stesso tempo Io scarico nel caso di ebollizione. Per eventuale rabbocco d’acqua il Termocamino è corredato di galleggiante con carico automatic o.

*N.B.: Per caldaja a legna si intende qualsiasi prodotto da collegare aII92impianto di riscaldamento, come termocamini, termocucine, termostufe o caldale funzionanti a legna.
Arredo Bagno              
Piastrelle Accessori Mobili Sanitari Rubinetteria Idromassaggio